Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202168
IDG931101815
93.11.01815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Corso Guido
Dalla disciplina comunitaria delle professioni alla liberta' di circolazione del professionista. Il caso degli avvocati
Relazione al XXI Congresso Nazionale Giuridico Forense sul tema: "Avvocato in Europa", Trento-Riva del Garda, 11-15 settembre 1991
Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (1992), fasc. 1, pag. 71-91
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8712; D8700; D96900
(Sommario: - Le due forme della libera circolazione delle persone: liberta' di stabilimento e liberta' di prestazione di servizi. In particolare, l' avvocatura nella giurisprudenza della Corte di giustizia. - La prima fase della politica comunitaria: armonizzazione delle legislazioni e direttive "verticali". La seconda fase: il riconoscimento delle legislazioni. - L' art. 100 B del Trattato CEE. Una applicazione: la direttiva 89/48/CEE sul riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore. - L' attuazione in Italia. Le implicazioni del principio del mutuo riconoscimento)
art. 100 B Tr. CEE Dir. CEE 71/305
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati