| 20217 | |
| IDG801302634 | |
| 80.13.02634 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi piero
| |
| la legge e la vita. non vendette ma pene redentive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 296 (30 dicembre), pag. 9
| |
| | |
| d644; d503
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., rilevando l' aumento della criminalita' da un lato e l'
antitetica crescita in termini di civilta' del sistema del diritto
penale dall' altro, sottolinea la preoccupazione che il nuovo
processo penale possa entrare in vigore in un momento di eccesso di
criminalita', con grave danno per la societa'. l' a. lamenta inoltre
la troppo parziale riforma del sistema penitenziario e su tale tema
riferisce le conclusioni cui elio fassone (studioso di diritto penale
e magistrato presso il tribunale di torino) perviene nel suo volume
edito da "il mulino". particolarmente significativa, a giudizio dell'
a., la proposta di fassone di realizzare una maggiore articolazione
delle pene nel tentativo di fornire al condannato i termini piu'
appropriati per la sua redenzione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |