Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202176
IDG931101823
93.11.01823 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Maltese Ugo
Aspetti giuridici del regime comunitario di set-aside
Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (1992), fasc. 1, pag. 307-322
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8710; D9180
(Sommario: - Premessa. - Introduzione. - Quadro d' insieme. - Effetti delle leggi che istituiscono e disciplinano il set-aside. - Sulla formazione contrattuale del rapporto di set-aside. - Il contratto di ritiro. - Oggetto e natura del contratto di set-aside. - Contratto di set-aside, ampiezza della prestazione imprenditoriale e adesione della p.a. - L' obbligazione pubblica di set-aside e la sua causa. - Momento in cui si origina l' obbligazione pubblica. - Oggetto dell' obbligazione di set-aside. - Disciplina e causa dell' obbligazione pubblica. - Natura del diritto all' indennizzo. - Natura giuridica dell' erogazione finanziaria. - Il reimpiego dei seminativi: la fattispecie giuridica. - Natura giuridica dell' autorizzazione al reimpiego dei seminati ritirati. - Rapporto tra autorizzazione e contratto. - Durata del regime di ritiro con reimpiego. - Revoca dell' autorizzazione. - Coltivazioni ammesse e difetto di "autorizzazione". - Natura giuridica dell' obbligo imprenditoriale di sottoporsi ai controlli della p.a. - Osservazioni conclusive)
reg. CEE 797/85 reg. CEE 1272/88
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati