| 202189 | |
| IDG931101836 | |
| 93.11.01836 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amorosino Sandro
| |
| Note sulla tutela delle opere d' arte tra principio comunitario di
libera circolazione e disciplina amministrativa nazionale di beni a
circolazione controllata
| |
| | |
| Relazione al convegno organizzato dall' Ente Fiera sul tema: "Libera
circolazione e tutela delle opere d' arte nell' Europa del '93",
Bologna, 25-26 gennaio 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (1992), fasc. 2, pag. 657-666
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18254; D8711; D18116
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il problema della circolazione delle opere d' arte nell'
ambito europeo. - Il nodo interpretativo dell' ampiezza dell'
eccezione posta dall' art. 36 del Trattato CEE, per i "tresors
natinaux", al principio di libera circolazione delle merci. - La
contraddizione tra l' imminente regime CEE e la disciplina nazionale
fondata sul principio di circolazione controllata dei beni d' arte. -
La disfunzione dell' amministrazione italiana di tutela quale
ulteriore fattore critico. Necessita' d' una diversa regolazione del
mercato. - I possibili punti d' attacco d' una nuova normazione
idonea a tutelare il patrimonio, a regolare e promuovere il mercato e
ad armonizzare la disciplina nazionale con il contesto europeo. - I
progetti di normative comunitarie: notazioni critiche d' apice. -
Linee per la revisione ed integrazione della legge n. 1089/39)
| |
| | |
| | |
| l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 36 Tr. CEE
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |