Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202195
IDG931101842
93.11.01842 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Daniele Luigi
Brevi note in tema di attuazione delle Direttive comunitarie da parte degli Stati membri
Intervento al seminario sul tema: "La Corte Costituzionale tra diritto comunitario e diritto interno", Roma, 12-13 ottobre 1990
Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (1992), fasc. 3, pag. 803-807
D8700; D87009
Affrontando il problema della distinzione fra Direttive comunitarie dotate di c.d. efficacia diretta e Direttive che tali non sono, l' A. osserva in primo luogo che bisogna tener distinta l' applicabilita' dall' efficacia. Le Direttive, per essere applicabili, necessitano sempre di un atto di ricezione da parte degli Stati membri, al contrario dei regolamenti. Vi sono invece alcune norme che possono essere direttamente efficaci. Viene approfondito il concetto di efficacia diretta relativamente alle Direttive.
art. 14 l. 16 aprile 1987, n. 183 art. 189 Tr. CEE art. 191 Tr. CEE
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati