| 202221 | |
| IDG931201868 | |
| 93.12.01868 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bollino Carlo Andrea, Di Marzio Gianni
| |
| Un triennio virtuoso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pag. 25-40
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D181; D7440; D7131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esistenza di meccanismi di indicizzazione, in particolare sulle
retribuzioni, causa nell' economia italiana una persistente inerzia
inflazionistica che ostacola il successo delle politiche di
disinflazione del sistema, minando la stessa credibilita'. Il
tentativo di impostare una politica dei redditi efficace e non
traumatica su base contrattuale fra le parti sociali, deve mirare al
raggiungimento di risultati positivi in tempi brevi; scostamenti
elevati fra obiettivo e consuntivo sul tasso di inflazione possono
minare l' atteggiamento cooperativo delle parti e rendere cosi' piu'
costoso lo stesso mantenimento dell' obiettivo. Quanto piu' l'
obiettivo e' ambizioso, tanto piu' la politica antinflazionistica
dovra' prendere a riferimento tempi brevi; la stessa politica
fiscale, in particolare per quanto riguarda le imposte indirette,
puo' contribuire efficacemente alla riduzione delle aspettative
inflazionistiche.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |