| 202224 | |
| IDG931201871 | |
| 93.12.01871 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castiello Francesco
| |
| Riforma o controriforma della legge bancaria?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pag. 57-62
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18123; D18124; D18125
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La progettata riforma della legge bancaria (schema di decreto
legislativo varato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1992), in
considerazione della indeterminatezza delle prescrizioni attributive
di poteri alle autorita' creditizie, evidenzia profili di dubbia
costituzionalita', incidendo i controlli sul credito sulla liberta'
di iniziativa economica delle banche tutelata dalla riserva di legge
posta dall' art. 41 Cost. Ne deriva l' esigenza che la disciplina
sub-legislativa (direttive CICR e istruzioni della Banca d' Italia)
integri la sommarieta' e la genericita' del parametro legislativo,
completando l' ordito normativo con la previsione, in particolare, di
adeguate garanzie procedimentali, tali da approntare, in un' ottica
di bilanciamento, una "tutela per equivalente".
| |
| art. 41 Cost.
l. 7 agosto 1990, n. 241
d.p.r. 27 giugno 1985, n. 350
Dir. CEE 77/780
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |