| 202246 | |
| IDG931201893 | |
| 93.12.01893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petrina Antonio
| |
| Procedimento amministrativo e diritto di accesso. Precedenti
giurisprudenziali e valutazioni dottrinarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 66 (1992), fasc. 22 (16
novembre), pag. 2348-2368
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D1204; D123
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il contenuto di procedimento nella legge 7 agosto 1990,
n. 241: i precedenti dottrinali. Il pensiero del Sandulli.
Procedimenti necessari e non necessari. Presupposti ed atti
preparatori. Il pensiero di Nigro. La "processualizzazione" del
procedimento. Le due immagini del procedimento. L' analisi di
Tedeschini. - I precedenti giurisprudenziali. - L' esame della legge
n. 241 del 1990. La ratio della legge. La temporizzazione dei
procedimenti (art. 2). I procedimenti concessori. I procedimenti
autorizzatori. La concessione edilizia. La licenza di commercio. Le
conseguenze dell' omissione di procedimento. L' obbligo di
motivazione. Il responsabile del procedimento. La ratio dell'
istituto. I poteri del responsabile del procedimento. La
responsabilita' ex art. 6. Le comunicazioni prevista dagli artt. 7 e
8. Il contraddittorio documentale. La "spoliticizzazione" dei
provvedimenti. Fungibilita' tra contratto e procedimento. Il diritto
del privato ex art. 11, comma 4. Le concessioni di contributi (art.
12). - Quesiti)
| |
| | |
| | |
| l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |