| 202255 | |
| IDG931201902 | |
| 93.12.01902 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visone Aniello
| |
| Procedure per l' aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici e di
pubbliche forniture (Parte II: Considerazioni sul decreto legislativo
n. 358 del 24 luglio 1992)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 66 (1992), fasc. 22 (16
novembre), pag. 2397-2410
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1213; D1216
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. La soglia di applicazione. L' ambito di
applicazione soggettivo. L' ambito di applicazione oggettivo. La
pubblicita' ed i termini per le gare. Le specifiche tecniche. I
sistemi di contrattazione: la procedura aperta; la procedura
ristretta; la procedura negoziata. I raggruppamenti di imprese. La
qualificazione: le cause di esclusione (art. 11); l' iscrizione dei
concorrenti nei registri professionali (art. 12); la sussistenza dei
requisiti economico-finanziari e tecnici dei concorrenti (art. 13 e
14). I criteri di aggiudicazione. Le disposizioni varie. Le
disposizioni transitorie e finali)
| |
| | |
| | |
| l. 30 marzo 1981, n. 113
d.lg. 19 dicembre 1991, n. 406
d.lg. 15 gennaio 1992, n. 48
d.lg. 24 luglio 1992, n. 358
Dir. CEE 88/295
Dir. CEE 89/440
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |