| 202256 | |
| IDG931201903 | |
| 93.12.01903 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Avantaggiati Michele
| |
| L' attivita' estrattiva, vecchio problema. Riferimento a vari disegni
di legge dell' XI legislatura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 66 (1992), fasc. 22 (16
novembre), pag. 2411-2421
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13041; D120
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La tutela dell' ambiente, le cave e le
torbiere nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Del
principio del "giusto procedimento". Sulla natura del diritto del
proprietario della cava. Della tutela delle bellezze naturali: un
primo limite al diritto di coltivazione delle cave; la legge 29
novembre 1971, n. 1097. L' interesse generale alla produzione in
concorrenza con altri rilevanti pubblici interessi. - Attuale
situazione dell' attivita' estrattiva. Considerazioni generali. Le
escavazioni dell' alveo dei fiumi. Lo sfruttamento delle cave fuori
alveo. La deliberazione n. 5/1992 del 6 agosto 1992 del Comitato
istituzionale dell' Autorita' di bacino del Po. - I progetti sulla
legge quadro delle cave e torbiere. Dell' escavazione dell' alveo dei
fiumi e della navigabilita' del Po. Delle escavazioni dalle cave e
torbiere)
| |
| | |
| | |
| r.d. 29 luglio 1927, n. 1443
l. 29 novembre 1971, n. 1097
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |