| 202262 | |
| IDG931501909 | |
| 93.15.01909 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giunta Fausta
| |
| La conversione delle sanzioni sostitutive al vaglio della Corte
Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 28 aprile 1992, n. 199
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 353-357
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5035; D5036
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza dichiara infondata la questione dell' art. 66 comma 1 l.
689/1981, sia in riferimento all' art. 27 comma 3 Cost. per l'
asserito contrasto col principio rieducativo della pena, sia in
riferimento all' art. 13 Cost. L' A. approfondisce i termini delle
questioni esaminate dalla Corte e, pur ritenendo condivisibile nelle
conclusioni la sentenza, sostiene che essa appare meno convincente in
taluni passaggi argomentativi.
| |
| art. 13 Cost.
art. 27 comma 3 Cost.
art. 66 comma 1 l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| | |