| 202263 | |
| IDG931501910 | |
| 93.15.01910 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellantuono Domenico
| |
| Gli adempimenti preventivi per il giudizio di risoluzione dei
contratti agrari all' esame delle sezioni unite della Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 19 gennaio 1993, n. 633
Cass. sez. III civ. 14 dicembre 1992, n. 13169
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 381-386
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9142; D9144; D91412; D9171
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sezioni unite affermano che la domanda di risoluzione del
contratto di affitto di fondo rustico deve essere preceduta, a pena
d' improcedibilita', dalla contestazione ai sensi dell' art. 5 comma
3 l. 203/1982. Non e' sufficiente, infatti, l' unica comunicazione
per il tentativo di conciliazione di cui all' art. 46 l. 203 cit. Nel
caso esaminato, il concedente aveva chiesto la risoluzione del
contratto d' affitto per morosita' e per subconcessione del
contratto, senza effettuare la contestazione. La sez. III afferma l'
improcedibilita' della domanda di risoluzione del contratto per fatto
o colpa del mezzadro, non essendo stata la domanda preceduta dal
tentativo di conciliazione di cui all' art. 46 cit. Tale adempimento
e' obbligatorio qualunque siano le ragioni per cui e' richiesta la
risoluzione del contratto agrario. L' A. esamina la sentenza alla
luce della normativa cit. e di un ampio panorama giurisprudenziale,
approfondendo le problematiche degli adempimenti preventivi.
| |
| art. 5 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 46 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| | |