| 202264 | |
| IDG931501911 | |
| 93.15.01911 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Annecchino M.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. I civ. 4 novembre 1992, n. 11960
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 423-425
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23155; D9122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione ha enunciato il principio secondo cui "il regime di
esonero dagli adempimenti in materia di versamento, fatturazione,
registrazione, liquidazione e dichiarazione ai fini dell' IVA si
applica, salva rinuncia da effettuarsi nei termini di legge, anche ai
produttori agricoli con volume d' affari pari a zero, dovendosi
ritenere gli stessi compresi tra i contribuenti con volume d' affari
inferiore a 10 milioni di cui all' art. 34 comma 3 d.p.r. 633/1972,
come modificato dal d.p.r. 24/1979". L' A. approfondisce la questione
ed espone alcune osservazioni critiche alla soluzione di cui alla
sentenza.
| |
| art. 34 comma 3 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 29 gennaio 1979, n. 24
| |
| | |