Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202265
IDG931501912
93.15.01912 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pardolesi Roberto
Recondite (dis)armonie: appunti (e dubbi), in chiave comparativa, sulla nuova disciplina del contratto di agenzia
Nota a Cass. sez. lav. 19 agosto 1992, n. 9675
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 430-435
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3178; D305012; D305013
La sentenza annotata enuncia il principio secondo cui "nel caso di contratto di agenzia nullo perche' stipulato con soggetto non iscritto nell' apposito ruolo, le prestazioni effettuate a favore del proponente sono soggette alla disciplina dell' arricchimento senza causa prevista per le prestazioni non dovute di fare, e non gia' a quella del pagamento d' indebito prevista per le prestazioni di dare". L' A. esamina la sentenza attraverso la trattazione dei seguenti punti: la novella tedesca del 1953; il decreto esagonale del 1958; la "contaminazione" comunitaria; la "ricaduta" sul modello tedesco; la "ricaduta" sul modello francese; qualche dubbio a ridosso della (nuova) disciplina italiana.
art. 2033 c.c. art. 2041 c.c. art. 2042 c.c. Dir. CEE 86/653



Ritorna al menu della banca dati