| 202267 | |
| IDG931501914 | |
| 93.15.01914 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Monnini M.
| |
| Ancora sull' equita' del conciliatore e sulla condanna giudiziale
alla pena pecuniaria prevista dall' art. 3 comma 9 l. 39/77 in tema
di r.c.a.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. un. civ. 17 giugno 1992, n. 7452
Cass. sez. I civ. 4 maggio 1992, n. 5240
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 470-473
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40200; D40632; D42110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze in rassegna consentono all' A. di approfondire sul
piano giurisprudenziale e dottrinale la questione della natura, della
struttura e dell' impugnabilita' del giudizio equitativo del
conciliatore. In particolare vengono esaminati i contrasti
giurisprudenziali in ordine agli aspetti processuali sottesi alla
disciplina dell' art. 3 comma 9 l. 39/1977 in tema di condanna
giudiziale dell' impresa assicuratrice al pagamento di una somma a
favore dell' INA-Fondo di garanzia per le vittime della strada.
| |
| art. 3 comma 9 l. 26 febbraio 1977, n. 39
art. 112 c.p.c.
art. 113 c.p.c.
art. 339 comma 3 c.p.c.
| |
| | |