| 202275 | |
| IDG931501922 | |
| 93.15.01922 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferraro A.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a ord. Cass. sez. V pen. 23 marzo 1992
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 2, pag. 85-87
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D61012; D6144
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Puntualizzate le condizioni di legittimita' della perquisizione, la
sentenza afferma che la illegittimita' di questa rende illegittimo il
sequestro e ne determina l' inutilizzabilita' probatoria ex art. 191
comma 1 c.p.p. L' A. approfondisce la questione, rilevando
conclusivamente che le regole processuali di garanzia devono essere
coerentemente osservate, anche se l' inutilizzabilita' del sequestro
conseguente a perquisizione illegittima puo' portare, sul piano
pratico, conseguenze contrastanti con esigenze di giustizia
sostanziale.
| |
| art. 244 c.p.p.
art. 252 c.p.p.
art. 253 c.p.p.
| |
| | |