| 202282 | |
| IDG931501929 | |
| 93.15.01929 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dillich D.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a CGCE sez. III 27 giugno 1991 (causa 348/89)
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 4, pag. 64-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95133; D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata riguarda questioni pregiudiziali sollevate dal
Tribunale fiscale portoghese di Aduaneiro di Porto relative all'
interpretazione dell' art. 5 del regolamento CEE n. 1697/79 e dell'
art. 4 del regolamento CEE n. 1573/80 in tema di recupero "a
posteriori" dei dazi doganali non riscossi. L' A. sottolinea l'
interesse della questione sollevata dall' ordinanza di rinvio
concernente il punto se, in caso di contrasto tra norme portoghesi e
norme comunitarie, i giudici di quel Paese dovessero o meno
rivolgersi alla Corte di Giustizia ex art. 177 Tr. CEE.
| |
| art. 177 Tr. CEE
art. 5 reg. CEE 1697/79
art. 4 reg. CEE 1573/80
| |
| | |