| 202284 | |
| IDG931501931 | |
| 93.15.01931 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andolina Italo
| |
| Profili della nuova disciplina dei provvedimenti cautelari in general
| |
| | |
| Relazione al XIX convegno nazionale fra gli studiosi del processo
civile sul tema: "Le recenti riforme del processo civile: valutazioni
e prospettive", Salerno-Praiano, 25-26 settembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt. 5, pag. 65-82
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4402
| |
| | |
| | |
| (Sommario: PREMESSA. PARTE PRIMA: Considerazioni generali. Il nuovo
modello procedimentale di tutela cautelare: sua unitarieta' e
flessibilita'. PARTE SECONDA: Profili del nuovo modello (generale) di
processo cautelare. - Sez. I: Il giudice della cautela. Le nuove
regole in tema di competenza cautelare. Natura della competenza
cautelare. Un' ipotesi particolare di competenza cautelare: gli art.
669/3, comma 3, e 669/4, comma 5, e le norme sulla giurisdizione
cautelare. - Sez. II: Il procedimento. La forma dell' istanza
cautelare. Connotati strutturali del procedimento. - Sez. III: Il
provvedimento (negativo). L' ordinanza di incompetenza. L' ordinanza
di rigetto. - Sez. IV: La (successiva) vicenda del provvedimento
(positivo). Inefficacia (ed) attuazione del provvedimento cautelare.
- Sez. V: I "controlli" sul provvedimento. Considerazioni generali.
Il reclamo contro i provvedimenti cautelari. La revoca e modifica
delle misure cautelari. PARTE TERZA: Ambito di applicazione del
modello (unitario) di processo cautelare. - La espansivita' del
modello procedimentale unitario ed i limiti della sua applicazione
(in via integrativa) alle misure cautelari "extra-vagantes")
| |
| | |
| | |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
art. 669 comma 3 c.p.c.
art. 669 comma 5 c.p.c.
| |
| | |