| 202298 | |
| IDG931501945 | |
| 93.15.01945 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Balzamo Angelo
| |
| Perdita della cosa depositata ed obbligo di denuncia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 3 agosto 1991, n. 8541
| |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, pt. 1A, pag. 463-482
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3176
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in esame, il depositario che perde la detenzione
del bene depositato per fatto al medesimo non imputabile e' tenuto al
risarcimento del solo danno direttamente ricollegabile alla omessa e
ritardata denuncia. Tale risarcimento si estende all' intero valore
del bene solo quando il depositante prova che la tempestiva denuncia
gli avrebbe permesso di recuperare il bene. La sentenza consolida un
orientamento che solo di recente e' divenuto prevalente, dopo un
vasto e articolato dibattito, che l' A. richiama fra dottrina e
giurisprudenza, circa l' interpretazione dell' art. 1780 comma 1 c.c.
| |
| art. 1780 comma 1 c.c.
| |
| | |