| 202839 | |
| IDG931002486 | |
| 93.10.02486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marchese Stefano
| |
| Frammenti di giurisprudenza sul regime tributario dell' associazione
in partecipazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Reggio Emilia sez. VII 2 agosto 1991
Trib. Udine 9 ottobre 1991, n. 337
Comm. I grado Udine sez. III 29 aprile 1991, n. 666
Comm. Centr. sez. I 8 luglio 1991, n. 5266
| |
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 3-22
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23064; D2307; D3117
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le decisioni in rassegna affrontano due problemi relativi ai profili
fiscali dell' associazione in partecipazione: la deducibilita', o
meno, del reddito d' impresa dell' associante della quota attribuita
al coniuge associato d' opera; la possibilita' degli uffici fiscali
di imputare all' associato una quota del maggior reddito d' impresa
accertato a carico dell' associante. La nota, prendendo le mosse
dalla disciplina civilistica del contratto di associazione in
partecipazione, ricostruisce il regime tributario di detta
associazione ed esamina il contenuto delle pronunce in epigrafe.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 2549 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |