| 202840 | |
| IDG931002487 | |
| 93.10.02487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stevanato Dario
| |
| Processo verbale di constatazione di infrazioni ed avviso di
rettifica: "atto unico" o atto abnorme?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Venezia sez. IX 30 aprile 1992, n. 311
| |
| Dir. prat. trib., an. 64 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 29-54
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2315; D23156
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Il c.d. "atto unico" non e' previsto dall'
ordinamento tributario e la sua emanazione contrasta con i principi
di tipicita' e di nominativita' degli atti amministrativi. - La
riunione in un unico documento del verbale di constatazione e dell'
avviso di rettifica o di accertamento dell' imposta, sul piano del
procedimento amministrativo: a) viola i principi procedimentali che
reggono l' attivita' istruttoria e la susseguente attivita'
accertativa; b) impedisce la formazione del contraddittorio, e'
lesiva del diritto di difesa del contribuente e dei principi
costituzionali di imparzialita' e buon andamento dell'
amministrazione. - Ulteriori conseguenze aberranti sul piano
processuale: la riunione in un unico atto del verbale di
constatazione e dell' avviso di rettifica o di accertamento dell'
imposta comporta implicite decadenze non previste dalla legge,
contravviene al principio di tassativita' degli atti impugnabili e al
principio dell' affidamento. Anche sotto questi profili, l' "atto
unico" si rivela lesivo del diritto di difesa del contribuente)
| |
| | |
| | |
| l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 51 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |