| 202852 | |
| IDG931002499 | |
| 93.10.02499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giontella Marco
| |
| L' Iva comunitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 5-47
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2315; D25
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Presupposti soggettivi dell' IVA
comunitaria. Presupposto soggettivo degli acquisti comunitari.
Presupposto soggettivo delle cessioni comunitarie. - Presupposti
oggettivi di applicazione dell' IVA comunitaria. Nozione di acquisto
comunitario. Operazioni assimilate agli acquisti comunitari.
Operazioni non considerate acquisiti comunitari. - Presupposto
territoriale dell' IVA comunitaria. Territorialita' degli acquisti e
delle cessioni. Territorialita' delle prestazioni di trasporto
intracomunitario e di altre prestazioni connesse agli scambi
comunitari. - Cessioni comunitarie non imponibili e operazioni
triangolari; acquisti comunitari non imponibili o esenti. - Reciproci
effetti ed interazioni della nuova disciplina comunitaria e di quella
interna. IVA comunitaria e disciplina applicabile agli esportatori
abituali. IVA comunitaria e variazioni dell' imponibile o dell'
imposta delle relative operazioni. IVA comunitaria e ravvedimento
operoso. Operazioni triangolari parzialmente intracomunitarie)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.l. 31 dicembre 1992, n. 513
art. 13 Atto Unico Europeo
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |