Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202853
IDG931002500
93.10.02500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ingrosso Manlio
Reddito d' impresa, organizzazione in forma d' impresa e piccola impresa (artt. 51 e 115 del Tuir n. 917/1986)
Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 49-106
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311; D3115; D2307
(Sommario: La novella dell' art. 115, t.u. n. 917. La categoria dei redditi di impresa. Il primo comma dell' art. 51, t.u. n. 917. Il secondo comma, lett. a) dell' art. 51. La nozione di impresa "tributaria" e quella "civilistica". La definizione. La determinazione. L' assimilazione. L' esclusione. Significati di impresa e concezione del reddito di impresa. Il problema della rilevanza e/o irrilevanza dell' organizzazione imprenditoriale. Il requisito organizzativo nell' impresa tributaria. La professionalita'. L' abitualita'. Professionalita' e organizzazione. Presunzione di organizzazione e onere della prova. Il significato di "organizzazione in forma di impresa". L' attivita' organizzatrice. L' azienda di una certa complessita'. L' azienda ordinaria. La forma di impresa. L' eterorganizzazione. Rilievo e dimensione dell' organizzazione. La piccola impresa nell' art. 115, lett. e-bis) del t.u. La differenziazione quantitativa del reddito di impresa ai fini ILOR. Il concetto di prevalenza. L' interpretazione quantitativa e qualitativa della "prevalenza". Attivita' commerciali e prestazioni di servizi non commerciali. La nozione di reddito di impresa IRPEF e quella agli effetti ILOR)
art. 51 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 art. 115 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 art. 2082 c.c. art. 2195 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati