Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203172
IDG931502819
93.15.02819 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grilli Luigi
Le formalita' di sottoscrizione della querela
Nota a Trib. Pescara 4 dicembre 1992 App. L' Aquila 21 ottobre 1992
Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2, pt. 2, pag. 426-428
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D60013
Secondo le sentenze in rassegna "la querela e' un atto formale, e nei casi in cui sia spedita per posta o recapitata a mezzo di incaricato, la sottoscrizione del querelante deve essere autenticata nelle forme di legge; in mancanza, deve essere dichiarata l' improcedibilita' dell' azione penale". L' A. condivide tali affermazioni e analizza i problemi connessi alla forma della querela, in particolare per quanto riguarda gli effetti derivanti dall' inosservanza di forme che si ritengono essenziali all' atto.
art. 10 c.p.p. art. 337 c.p.p.



Ritorna al menu della banca dati