Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203180
IDG931502827
93.15.02827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Orlandi Maurizio
Aiuti di Stato mediante conferimento di capitale alle imprese
Nota a CGCE 21 marzo 1991
Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2, pt. 3, pag. 543-549
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D871; D8717
La decisione della Commissione delle Comunita' Europee del 31 maggio 1989 ha comportato la dichiarazione di incompatibilita' con il mercato comune, ed il divieto, di una parte degli aiuti all' Alfa Romeo. Contro la decisione, lo Stato italiano ha presentato ricorso adducendo una serie di motivazioni di quanto mai dubbia sostenibilita'. In particolare si e' ritenuto di contestare: l' insussistenza del carattere statale dei conferimenti di capitali, quando una copiosa giurisprudenza della Corte di Giustizia ha evidenziato che il divieto si applica all' erogazione di qualsiasi fondo originario dello Stato; la compatibilita' con le regole stabilite dal Trattato anche se gli aiuti non erano tali da produrre effetti duraturi; l' assenza di pregiudizio al commercio intracomunitario quando la Corte ha chiarito che ogni prodotto oggetto di scambi intracomunitari necessariamente incide su di essi; l' illegittimita' del comportamento della Commissione per il ritardo con cui ha aperto il procedimento di infrazione quando il ritardo e' da imputare ad un comportamento omissivo dello Stato italiano; la violazione del principio della parita' di trattamento per aver acconsentito ad erogazioni di aiuti statali in favore di Renault e Rover, vietati all' Alfa Romeo, quando nei primi due casi vi erano programmi di ristrutturazione aziendale non presentati dalla Alfa Romeo. Anche se non adeguatamente valutato dalla Corte, l' A. considera invece fondato il rilievo per cui il comportamento della Finmeccanica non si discosta dall' indirizzo che in una situazione analoga sarebbe stato seguito da qualsiasi imprenditore privato: cercare di mantenere l' azienda in vita sino al momento della vendita. Parimenti non viene ritenuto conseguente l' aver addossato alla Finmeccanica il gravame della restituzione in quanto la societa' non e' piu' proprietaria della Alfa Romeo e per il fatto che la misura adottata non si rivela idonea a ripristinare l' equilibrio del mercato.
art. 92 Tr. CEE art. 93 Tr. CEE art. 94 Tr. CEE



Ritorna al menu della banca dati