| 203189 | |
| IDG930302836 | |
| 93.03.02836 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Rosa Giuseppe
| |
| Il significato dei "referendum" del 18 aprile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., an. 144 (1993), fasc. 3430 (15 maggio), pag. 385-394
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021030; D021021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il 18 aprile si e' votato su otto referendum. Che cosa ha significato
questo voto? Per illustrarne il senso, la cronaca dapprima riporta le
indicazioni date dai partiti agli elettori e i risultati del voto
referendario, poi riferisce i giudizi che di tali risultati hanno
dato tanto i partiti quanto l' opinione pubblica. Osserva quindi che
il voto del 18 aprile e' stato un voto essenzialmente politico, nel
senso che la gente ha voluto esprimere con esso la volonta' di un
cambiamento radicale nella gestione politica del Paese. Se pero' il
senso politico e' chiaro, non altrettanto chiare sono le risposte
date alle singole proposte referendarie.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |