| 203190 | |
| IDG930302837 | |
| 93.03.02837 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Finocchiaro Francesco
| |
| Le fonti del diritto ecclesiastico nella Costituzione
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Studi per la sistemazione delle
fonti in materia ecclesiastica", S. Agnello di Sorrento, 24-26
settembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 479-497
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9404; D942; D94510
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Criterio formale e criterio sostanziale nell'
individuazione delle fonti normative. - Gli artt. 7 capoverso e 8,
comma 3, Cost. come norme sulle fonti. - Gli Accordi del 1984 con la
Santa Sede e la Costituzione. - Le norme sostanziali della
Costituzione (ed equiparate) e il diritto ecclesiastico. - Le
sentenze della Corte Costituzionale come fonte del diritto. - In
particolare, le sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale
come fonte del diritto ecclesiastico. Le sentenze di rigetto e di
inammissibilita' e la formazione dei principi generali del diritto. -
Le riserve di legge previste dagli artt. 7 capoverso e 8, comma 3,
Cost. e dalle altre norme garantite a livello costituzionale. - Le
riserve di legge ordinaria e le competenze regionali. - Brevi
considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 7 comma 2 Cost.
art. 8 comma 3 Cost.
l. 25 marzo 1985, n. 121
l. 20 maggio 1985, n. 222
art. 20 l. 11 agosto 1984, n. 449
art. 37 l. 22 novembre 1988, n. 516
art. 33 l. 8 marzo 1989, n. 101
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |