Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203194
IDG930302841
93.03.02841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ruggeri Antonio
Accordi con le Chiese e Costituzione: forme e gradi di "copertura" giuridica
Relazione presentata al convegno sul tema "Studi per la sistemazione delle fonti in materia ecclesiastica", S. Agnello di Sorrento, 24-26 settembre 1992 to
Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, pag. 645-727
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D942; D94510
(Sommario: - Indicazioni preliminari. - Il doppio verso della "copertura" costituzionale dei Patti del '29 e il problema della loro qualificazione: natura materialmente "costituzionale" della disciplina dei rapporti Stato-Chiesa ad opera delle norme lateranensi, tuttavia tenute all' osservanza dell' intera Costituzione. - Le modifiche ai Patti e l' art. 7 come norma "double face" sulla produzione giuridica. - L' oggetto della "copertura" costituzionale: i soli Patti del '29 o tutti i patti con la Chiesa? - Dalla "copertura" formale alla "copertura" di valore della normazione di immediata derivazione concordataria. - Il problema dei limiti ai nuovi accordi e delle forme costituzionalmente corrette per la loro esecuzione. - Intese "concordatarie" e intese "paraconcordatarie" nel sistema delle fonti. - Il problema della determinazione della sede processuale competente a conoscere delle violazioni degli accordi "ulteriori" e il problema della determinazione della forma degli atti idonei a dar seguito a tali accordi. - La dinamica delle intese "paraconcordatarie" nel tempo. - La strana vicenda dell' Intesa del '90 sull' insegnamento della religione nelle scuole e le non chiarite modalita' della sua esecuzione. - Le Intese con le confessioni diverse dalla cattolica; ...e le eventuali "ulteriori" Intese da esse previste)
art. 7 Cost. art. 8 Cost. art. 13 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato lateranense)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati