Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203197
IDG930302844
93.03.02844 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Luca Luigi
Sovranita' dello Stato e matrimonio "concordatario"
Nota a Cass. sez. un. civ. 17 dicembre 1992, n. 1824
Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 327-338
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D94615; D9464
La sentenza in commento afferma l' ammissibilita' del regolamento di giurisdizione tra Tribunali della Chiesa e Tribunali dello Stato riguardo alle cause di nullita' relativa a matrimoni concordatari. Afferma altresi' l' esclusione della riserva di giurisdizione esclusiva a favore dei Tribunali ecclesiastici, dovendosi ritenere sussistente una concorrente competenza giurisdizionale in materia di nullita' del matrimonio canonico che abbia avuto effetti civili. I conflitti di giurisdizione sono regolati in base al principio della prevenzione. L' A. esamina criticamente la sentenza, ritenendo che la trasposizione ai problemi di diritto ecclesiastico della sistematica e delle figure teoriche elaborate in relazione ai rapporti tra ordinamento italiano e diritto straniero ha condotto, a causa di un eccessivo astrattismo, a conclusioni che non possono essere condivise
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati