| 203199 | |
| IDG930302846 | |
| 93.03.02846 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciccone Lino
| |
| La crisi nell' etica medica. Esistono ancora principi sempre validi?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., an. 37 (1993), fasc. 386-387, pag. 245-251
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D9691; D969105; D961
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' attuale crisi della deontologia e nella prassi medica e'
testimoniata da decine di milioni di aborti eseguiti annualmente nel
mondo, da iniziative miranti a promuovere la legalizzazione dell'
eutanasia, dall' utilizzo di embrioni umane come cavie nella ricerca
biomedica, da medici operanti nei servizi sanitari nazionali
contagiati dalla mentalita' burocratica. Evidenziate le cause della
crisi, l' A. propone alcuni principi che sono alla base della
ricostruzione di un' etica medica formulata secondo i dettami di un'
antropologia propria della "filosofia perenne". I principi, dei quali
l' A. evidenzia un pratico rinnegamento, sono: il rispetto assoluto
della vita umana; il rispetto pieno della dignita' di persona di ogni
paziente; il rispetto della serieta' singolare della professione
medica.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |