Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203221
IDG930402868
93.04.02868 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nencini Alessandro
Il dissesto italiano: quale ruolo per la giurisdizione?
Ponte, an. 49 (1993), fasc. 4, pag. 419-427
D51112; D0433; D02102
Evidenziati gli effetti dell' azione giudiziaria denominata "mani pulite" sul sistema politico-affaristico, l' A. ritiene che tale azione debba proseguire fino alla celebrazione dei processi e alla condanna dei riconosciuti colpevoli, senza speranza in colpi di spugna. Tuttavia i processi non possono produrre il ricambio del personale politico, che non compete alla giurisdizione penale. Occorre una nuova legge elettorale che consenta la creazione di un nuovo rapporto fiduciario tra elettori ed eletti, e mettere mano alle necessarie riforme strutturali: la riforma della p.a.; l' introduzione di controlli incisivi sui tempi e sulla qualita' dei manufatti delle pubbliche commesse; la fine del sistema autorizzativo preventivo di tipo amministrativo; la riforma della legge sugli appalti di opere pubbliche; la riforma del sistema di giustizia amministrativa; una complessiva opera di "ripenalizzazione".
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati