| 203227 | |
| IDG930602874 | |
| 93.06.02874 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpa Antonio
| |
| Legislazione e giurisprudenza per gli interessi dei minori (le
riflessioni della dottrina sulla "capacita' di agire"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fasc. 1, pag. 34-51
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300002; D4413
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Una recente opera sui diritti dei bambini. Lo status del
minorenne. - La correlazione necessaria tra "incapacita' di agire del
minore" e "potesta' dei genitori". - L' art. 2 c.c. e le
ricostruzioni della capacita' di agire come possibilita' del soggetto
di rivelare e far valere interessi nel mondo giuridico. Mantenimento
della dicotomia tra capacita' giuridica e capacita' d' agire. - La
lettura grandangolare dell' art. 2 c.c.: il minore come soggetto
idoneo a rivelare e far valere interessi alla luce dell' intero
ordinamento giuridico. - Riconsiderazione della incapacita' di agire
del minore. Il rischio di erigere nuovi dogmi nell' individuare la
sfera di operativita' dell' art. 2 c.c. - L' attuale consistenza
della potesta' parentale come "diritto" e "dovere". Il criterio
operativo dell' "interesse del minore". La individuazione di un
diritto del minore all' educazione. - Attivita' giuridicamente
rilevanti del minore e funzioni della potesta' dei genitori. Il
minore, il contratto e l' atto illecito)
| |
| | |
| | |
| art. 2 c.c.
l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |