Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203228
IDG930602875
93.06.02875 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Della Pietra Giuseppe
"Io era tra coloro che son sospesi" (Inferno, II, 52), ovvero una commedia poco divina su precetto e processo esecutivo
Nota a Pret. Napoli sez. Pomigliano d' Arco 26 febbraio 1992, n. 61 Pret. Napoli sez. Pomigliano d' Arco 30 novembre 1991, n. 781
Dir. giur., s. 3, an. 107 (1992), fasc. 1, pag. 216-231
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D40411; D40551; D40556; D43015
Richiamata la vicenda oggetto delle due decisioni, l' A. procede all' analisi di esse partendo da quella del 30 novembre 1991. Secondo il Pretore la procura rilasciata al margine dell' atto introduttivo del giudizio di merito anche per l' eventuale processo esecutivo contiene la "volonta' di consentire al difensore tutte le attivita' prodromiche e necessarie, comprese la sottoscrizione e notifica del precetto". Individuato cosi' il nucleo della decisione, l' A. sviluppa la propria indagine critica attraverso i seguenti passaggi: natura dell' atto di precetto; poteri che la procura "ad litem" conferisce al difensore; accertamento se la sottoscrizione del precetto rientri effettivamente nelle attivita' consentite al difensore. Anche riguardo alla seconda pronuncia l' A. propone conclusioni diverse da quelle a cui e' giunta la sentenza annotata. Il giudice doveva risolvere il seguente quesito: verificatasi l' incorporazione dell' Alfa Lancia nella FIAT in tempo successivo alla notifica del titolo e del precetto, s' imponeva la rinnovazione degli atti preliminari in favore della societa' incorporante? L' A. esamina criticamente la soluzione fornita dal Pretore, secondo cui, versandosi in ipotesi di successione a titolo universale, l' art. 110 c.p.c. ed il raffronto tra l' art. 477 c.p.c. ed il suo omologo nel codice previgente del 1865, escludono la necessita' della rinotifica di titolo e precetto. Al di la' della soluzione fornita riguardo al caso concreto, l' A. conclude con una riflessione critica sulla disciplina del precetto.
art. 83 c.p.c. art. 84 c.p.c. art. 103 c.p.c. art. 110 c.p.c. art. 477 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati