Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203260
IDG930602907
93.06.02907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carbone Paolo L.
Organi di investimento collettivo in valori mobiliari (D. lg. 25 gennaio 1992, n. 83 di attuazione delle direttive CEE 85/611 e 88/220 relative a taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari, con modifiche alla l. 23 marzo 1983, n. 77, operanti come fondi comuni aperti di diritto nazionale e per l' emanazione di disposizioni sulla commercializzazione in italia di quote di organismi situati in altri Paesi della Comunita' europa)
Nuove leggi civ., an. 16 (1993), fasc. 1, pag. 146-174
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1812; D8714; D18126
(Sommario: Gli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (o.i.c.v.m.). I vari modelli di o.i.c.v.m. I requisiti attuali per l' autorizzazione ministeriale all' istituzione di fondi comuni. Il silenzio accoglimento e le ipotesi di diniego dell' autorizzazione. Decadenza e sospensione degli amministratori e dei sindaci della societa' d' investimento. I messi patrimoniali della societa' di gestione. Il regolamento del fondo: pubblicita'. I compiti e la responsabilita' della banca depositaria. La partecipazione ai fondi delle imprese commerciali. Il problema della titolarita' del fondo comune. L' ampliata autonomia operativa della societa' di gestione. Scritture contabili e accesso alla documentazione. La vigilanza sulle societa' autorizzate ed iscritte all' albo. Collaborazione della Banca d' Italia e della Consob con le corrispondenti autorita' degli altri Stati membri. La decadenza, amministrazione straordinaria e liquidazione della societa' di gestione. Il regime tributario dei fondi comuni. La ripartizione del fondo ai fini tributari. Il regime fiscale delle imprese commerciali che partecipano al fondo. Disposizioni di carattere penale. La commercializzazione in Italia degli o.i.c.v.m. di altri membri. I fondi comuni non rientranti nelle Direttive CEE. Il controllo dei requisiti richiesti. Lo home control in materia di esteri. La novella dell' art. 4 d.l. 372/1992. Il nuovo regime transitorio. Il regime fiscale degli o.i.c.v.m. esteri non assoggettabili alle Direttive CEE o facenti parte degli Stati non appartenenti alla CEE. Le disposizioni per gli o.i.c.v.m. esteri. La disciplina transitoria)
l. 23 marzo 1983, n. 77 d.lg. 25 gennaio 1992, n. 83 Dir. CEE 85/611 Dir. CEE 88/220
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati