Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203279
IDG930602926
93.06.02926 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pontiroli Luciano
Escussione abusiva delle garanzie autonome e ripetizione dell' indebito: la sentenza della Cassazione come precedente?
Nota a Cass. sez. I civ. 6 ottobre 1989, n. 4006
Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 3, pag. 608-630
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3068
La sentenza della Suprema Corte, la seconda e la piu' approfondita in materia, e' dedicata al contratto autonomo di garanzia. Questa pronuncia ha posto termine a una controversia giudiziaria, affermando principi di notevole rilevanza. il contratto autonomo di garanzia e' caratterizzato dall' autonomia del rapporto di garanzia rispetto a quello principale e, sotto il profilo funzionale, il contratto de quo si caratterizza perche' non assicura l' adempimento dell' obbligazione principale, ma riversa sul garante il rischio della mancata o inesatta esecuzione. Osservazioni dell' A. riguardo alle peculiarita' del caso concreto.
art. 25 disp. prel. c.c. art. 1322 c.c. art. 1325 c.c. art. 1936 c.c. art. 2033 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati