| 203297 | |
| IDG930602944 | |
| 93.06.02944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Patroni Griffi Antonio
| |
| L' impresa di factoring
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "La cessione dei crediti d' impresa",
25 settembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag. 53-72
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3062; D30540
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le fonti della disciplina: un' ulteriore esempio di
"amministrativizzazione" del diritto commerciale. Dall' "eta' della
decodificazione" al "disordinamento giuridico". - Le forme giuridiche
per l' esercizio dell' attivita' di factoring. Ammissibilita' dell'
esercizio in forma di societa' personali. - Liberta' di scelta del
modello organizzativo ed iniziativa economica. - Altri enti pubblici
e privati. - Capitale minimo e costituzione delle societa' di
factoring. - La cessione dei crediti di impresa come attivita'
"riservata". - L' Albo delle imprese di factoring. Efficacia
costitutiva dell' iscrizione all' Albo. Pretesi effetti pubblicitari
dell' iscrizione. - Conformazione del potere di controllo e accesso
all' attivita'. - Frammentarieta' della disciplina delle attivita'
finanziarie e problemi irrisolti)
| |
| | |
| | |
| l. 21 febbraio 1991, n. 52
d.m. 12 maggio 1992, n. 334
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |