Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203298
IDG930602945
93.06.02945 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Trifiletti Valentina
Subingresso e accollo nel mutuo edilizio
Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag. 73-109
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30552; D1820; D30642
(Sommario: - Premessa: ricognizione della prassi. - Il privilegio del credito fondiario e l' art. 20 r.d. 646/1905. Nella prospettiva della Corte Costituzionale e nella dottrina dominante. - L' orientamento della Cassazione inteso a rafforzare la tutela dell' istituto di credito. - Il problema -inverso- della esatta ricostruzione della posizione dell' acquirente nel quadro della normativa civilistica sull' accollo: l' efficacia dell' accollo interno e l' adesione dell' istituto mutuante. Il combinato disposto dell' art. 20 r.d. 646 cit. e dell' art. 1273 c.c. in ordine all' estensione del privilegio del credito fondiario nella giurisprudenza di merito. - Riesame della prassi bancaria a seguito dell' opponibilita' della convenzione di accollo. - La -probabile- valenza dell' art. 20 cit. tra debito, responsabilita' e processo. Spunti ricostruttivi)
d.p.r. 21 gennaio 1976, n. 7 r.d. 16 luglio 1905, n. 646 l. 6 giugno 1991, n. 175
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati