| 203300 | |
| IDG930602947 | |
| 93.06.02947 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Hager Gunter
| |
| I principi della rappresentanza indiretta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag. 131-158
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel suo saggio l' A. tratta il tema dell' opportunita' di un
avvicinamento della rappresentanza indiretta a quella diretta nel
diritto tedesco e dei limiti entro i quali cio' e' stato recepito dal
diritto vigente. Nell' esame della questione relativa al superamento
dell' estraneita' tra l' interessato e il contraente, l' A. distingue
due rapporti: quello intercorrente tra loro e quello intercorrente
tra loro e i terzi, in particolare il creditore del rappresentante
indiretto.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |