Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203301
IDG930602948
93.06.02948 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Villella Aquila
Funzione del termine nel preliminare e prescrizione
Nota a Cass. sez. II 5 aprile 1989, n. 1642
Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag. 159-173
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D306033; D30605; D3080
La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per una serie di riflessioni sulla funzione del termine e sull' operativita' della prescrizione nel contratto preliminare. Riassunto brevemente il fatto, l' A. ritiene che la Cassazione non abbia adeguatamente considerato il problema dell' immediata esigibilita' della prestazione in assenza del termine e quello della conseguente decorrenza della prescrizione. Nella fattispecie, afferma l' A. si tratta di un caso in cui il termine e' un elemento naturale della causa e la soddisfazione piena e integrale dell' interesse finale richiede un differimento dell' esercizio del diritto che, pertanto, non puo' iniziare immediatamente a prescriversi. Approfondimento dell' A. con riferimenti alla dottrina sul tema.
art. 1183 c.c. art. 2935 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati