Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203305
IDG930602952
93.06.02952 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Montanari Massimo
Profili di subappalto nel diritto privato e nella legislazione sulle opere pubbliche
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 1, pag. 27-62
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31731; D1213
(Sommario: - La genesi dell' art. 1656 c.c. - Spiegazioni usuali del divieto di subappalto e loro insufficienza. - La ratio del divieto di subcontratto nell' appalto privato consiste nell' esigenza di garantire l' interesse del committente a che le opere siano eseguite dalla stessa organizzazione aziendale. La sopravvivenza del carattere fiduciario dell' appalto in materia di opere pubbliche. - Il divieto di subappalto di opere riguardanti la pubblica amministrazione alla luce della legislazione antimafia: l' interesse al controllo dei flussi e della destinazione del denaro pubblico. - L' autorizzazione del subappalto da dato d' autonomia negoziale discrezionale (nell' appalto privato, ad atto d' autonomia negoziale vincolato (nell' appalto di opere pubbliche). - Tempo e forme dell' autorizzazione. - Effetti della mancanza d' autorizzazione: l' annullabilita' relativa del subappalto privato e la nullita' assoluta di quello di opere pubbliche. - Il subappalto di opere pubbliche affidate a concessionari privati)
art. 339 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. F art. 21 comma 1 l. 13 settembre 1982, n. 646 art. 8 l. 19 marzo 1990, n. 55 art. 1656 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati