| 203306 | |
| IDG930602953 | |
| 93.06.02953 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montesano Luigi
| |
| Diritto sostanziale e processo civile di cognizione nell'
individuazione della domanda
| |
| | |
| Comunicazione al convegno nazionale dell' Associazione italiana fra
gli studiosi del processo civile sul tema: "Le recenti riforme del
processo civile: valutazioni e prospettive", Salerno, settembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 1, pag. 63-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D410; D4052
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Legge processuale e principi costituzionali
sui requisiti essenziali dell' atto introduttivo e sulla domanda
modificata, precisata e ragionata nel procedimento di primo grado. -
Perfezionamento della domanda in primo grado, anche al fine della
corrispondenza tra chiesto e pronunciato, e domanda nuova preclusa in
appello. - Individuazione della domanda e decorrenza dei suoi effetti
sostanziali. - L' individuazione della domanda e lo stato di
trattazione della causa nella dichiarazione di litispendenza o di
continenza. - L' individuazione della domanda e lo stato di
trattazione della causa ai fini della sospensione ex art. 295 c.p.c.
Forma, impugnazione e revoca del provvedimento sospensivo secondo la
legge n. 353 del 1990. - Individuazione della domanda ed eccezione di
cosa giudicata)
| |
| | |
| | |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |