| 203308 | |
| IDG930602955 | |
| 93.06.02955 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Oriani Renato
| |
| La determinazione dei crediti ai fini del concorso
| |
| | |
| Relazione svolta al XVIII convegno dell' Associazione italiana tra
gli studiosi del processo civile sul tema: "L' effettivita' della
tutela dei creditori nell' esecuzione forzata", Torino, 4-5 ottobre
1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 1, pag. 131-175
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4302; D4316
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Considerazioni introduttive. - La tesi formulata da
Carnelutti sotto il vecchio codice sulla necessita' del titolo
esecutivo per intervenire nell' espropriazione. - Le discussioni nel
corso dei lavori preparatori del codice di rito del 1940. - L'
attuale disciplina positiva. - Raffronto con la verifica dei crediti
nel fallimento. - La tesi prevalente in dottrina sulla legittimazione
all' intervento. - Motivi di perplessita'. - Orientamenti
giurisprudenziali e reazioni della dottrina. - Limiti degli
orientamenti giurisprudenziali. - Proposte di modifica del codice di
rito. - Profili di costituzionalita' della normativa in tema di
concorso di creditori. - Il concorso di creditori "de lege ferenda":
espropriazione singolare e "fallimento civile". - Individuazione
degli interessi coinvolti nella disciplina del concorso dei
creditori. - I rapporti tra il creditore pignorante e gli altri
creditori. - Le diverse tecniche di prelazione per ragioni
processuali. - Concorso dei creditori e diritto di difesa del
debitore: le due soluzioni alternative. - I caratteri del processo di
espropriazione. - Le conseguenze dell' attribuzione del potere di
intervento a creditori non muniti di titolo esecutivo. - Le
conseguenze dell' attribuzione del potere di intervento ai soli
creditori muniti di titolo esecutivo. - Principio di trattamento
paritario ed art. 3 Cost. - La discriminazione tra creditori titolari
e creditori non titolari non e' ne' irrazionale ne' arbitraria. -
Esame degli asseriti inconvenienti della detta discriminazione. - La
proposta di introdurre una fase di verificazione dei crediti nell'
espropriazione singolare: valutazione. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 2741 c.c.
art. 512 c.p.c.
art. 525 c.p.c.
art. 563 c.p.c.
art. 629 comma 2 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |