| 203310 | |
| IDG930602957 | |
| 93.06.02957 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stalteri Marcello
| |
| Genetica e processo: la prova del "dna fingerprint". Problemi e
tendenze
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 1, pag. 189-223
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D68; D61423
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Cenni sulla tecnica del "dna
fingerprint". - Perizie scientifiche e "dna fingerprint" nel nuovo
processo penale. - Liberta' di prova e limiti all' ingresso di nuove
prove. - Ammissibilita' della prova di "dna fingerprint" nel nostro
processo penale. Problemi di legittimita' del prelievo coattivo di
materiale genetico dall' imputato. - Usi illegittimi di ricerca e
catalogazione del codice genetico. - L' esperienza processuale
statunitense in tema di ammissibilita' di prove scientifiche nel
processo. - L' ingresso del "dna fingerprint" nel processo penale
statunitense. - Il caso People v. Castro e la rilevanza processuale
attuale del "dna fingerprint". - L' uso delle prove scientifiche nel
processo in materia di accertamento del vincolo di paternita' o
maternita' naturale. - Le innovazioni legate alla utilizzazione del
"dna fingerprint". - Prove scientifiche. "Dna fingerprint" e libero
convincimento del giudice. Il ruolo del contraddittorio. - "Dna
fingerprint": rilevanza delle prove scientifiche e convincimento del
giudice. Ruolo della motivazione. - Il rifiuto di sottoporsi alla
perizia genetica del processo civile)
| |
| | |
| | |
| art. 189 c.p.p.
art. 225 c.p.p.
art. 360 c.p.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |