| 203320 | |
| IDG930602967 | |
| 93.06.02967 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Oriani Renato
| |
| Il processo esecutivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna di giurisprudenza
| |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1993), fasc. 1, pag. 341-355
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D43
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' accoglimento dell' opposizione all' esecuzione non
provoca l' inefficacia della vendita forzata. - Conflitto tra
aggiudicatari dello stesso bene nell' ambito di espropriazioni
condotte contro il debitore e contro l' acquirente dell' immobile
pignorato. - Riassunzione del processo esecutivo sospeso in sede di
opposizione agli atti esecutivi. - Mancata comparizione delle parti
all' "udienza" di incanto immobiliare. - Il principio del
contraddittorio nel processo esecutivo. - Autonomia della
configurazione del processo di espropriazione presso terzi rispetto
al processo di cognizione. - L' art. 618 bis non si estende al
reclamo ex art. 630 c.p.c. - Le ordinanze del g.e. sottoposte a
reclamo ex art. 630 c.p.c. - Rimedi avverso il decreto di
liquidazione delle spese nell' esecuzione per consegna o rilascio. -
Questioni in tema di esecuzione degli obblighi di fare o di non fare)
| |
| | |
| | |
| art. 2929 c.c.
art. 618 bis c.c.
art. 630 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |