| 203345 | |
| IDG930602992 | |
| 93.06.02992 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pisani Luca
| |
| L' impresa artigiana in forma societaria e l' art. 1 legge
fallimentare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 23 luglio 1991, n. 368
ord. C. Cost. 31 ottobre 1991, n. 395
Trib. Napoli 5 dicembre 1991
| |
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 12-28
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313; D3115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le decisioni in rassegna affrontano, giungendo a conclusioni
discordanti, il problema dell' assoggettabilita' a fallimento delle
societa' artigiane. Con la sentenza n. 368/1991 la Corte
Costituzionale giudica esonerate dalle procedure concorsuali le
societa' artigiane quando, per le dimensioni modeste, siano
riconducibili alla nozione codicistica di piccola impresa. La
successiva ordinanza n. 395/1991 della stessa Corte appare pero'
contraddire la precedente pronuncia, respingendo una nuova questione
posta avverso lo stesso art. 1 comma 2 l. fall. L' altra decisione
annotata, del Tribunale di Napoli, condivide invece la posizione di
quanti negano validita' a un esonero basato sulle dimensioni della
societa'. L' A. esamina la disciplina normativa sulla materia e le
diverse teorie interpretative, approfondendo le questioni relative
alla natura dell' impresa artigiana e alla sua sottoponibilita' alle
procedure concorsuali.
| |
| art. 1 comma 2 l. fall.
l. 25 luglio 1956, n. 860
l. 8 agosto 1985, n. 443
art. 2083 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |