| (Sommario: - Premessa. Il carattere della "partecipazione
pluriazionaria" nelle opinioni della dottrina: "unita'" e
"pluralita'". Presa di posizione preliminare: "pluralita'" e
"autonomia delle azioni che compongono la partecipazione
pluriazionaria. Limiti ed eccezioni a tale carattere tendenziale.
Oggetto della successiva indagine: fenomeni che evidenziano
"connessioni" (: "collegamento" o "unita'") tra azioni facenti parte
di un medesimo "pacchetto". - Le fattispecie e i problemi.
Articolazione dell' esercizio di diritti sociali all' interno di una
stessa partecipazione pluriazionaria: il voto divergente; recesso
parziale; opzione parziale e prelazione ex art. 2441. Rilevanza
giuridica della partecipazione "qualificata"; distinzione tra
partecipazione "qualificata" al capitale e partecipazione
"pluriazionaria", limitazione della presente indagine. Il
"raggruppamento" di azioni. La fattispecie: a) raggruppamento
"diretto", distinzione tra raggruppamento e riunione ex art. 2000
c.c., il frazionamento, precisazioni su rapporto di cambio e
pregiudizio "totale" e "parziale" dei soci, se anche il frazionamento
possa creare situazioni di "connessione" tra azioni: soluzione
negativa; b) Raggruppamenti "incidentali": aumento di capitale
gratuito con emissione di nuove azioni, aumento di capitale e
pagamento con diritto di opzione, riduzione del capitale attraverso
il raggruppamento, trasformazione di societa', fusione ed
incorporazione, la rilevanza dell' art. 1 comma 15 l. 216/1974 ai
fini di una soluzione generale sul raggruppamento, profili
comparatistici, il problema del pregiudizio della posizione del socio
nella societa': esposizione delle opinioni espresse in dottrina e
presa di posizione in tema di ammissibilita' del raggruppamento,
possibilita' di procedere al raggruppamento in alcuni casi
particolari: raggruppabilita' di azioni appartenenti a categorie
diverse, raggruppabilita' di azioni parzialmente liberate,
raggruppabilita' di azioni sottoposte a pegno, usufrutto, misure
cautelari, misure esecutive. - Profili ricostruttivi. Il quadro di
riferimento. Il problema della ()
| |