Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203387
IDG930603034
93.06.03034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Racugno Gabriele
La societa' cooperativa. Profili giuridici
Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc. 11-12, pt. 1, pag. 751-788
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31230
(Sommario: - Premesse. Cooperativa e impresa. Scopo mutualistico e produzione di utili; i principi di Rochdale. Cooperativa e attivita' con terzi. Caratteri strutturali. Il dualismo cooperativo. Utili e ristorni. - Disciplina. Il richiamo alle norme sulla societa' per azioni. La responsabilita' dei soci per le obbligazioni sociali. Acquisto della qualita' di socio e partecipazione sociale. Requisiti e numero minimo dei soci. La partecipazione sociale. Capitale e riserve. Il problema delle strutture economico-patrimoniali delle cooperative; la partecipazione delle cooperative a societa' di capitali; le fonti di finanziamento dell' impresa cooperativa. - Costituzione della cooperativa. L' atto costitutivo e lo statuto. Bollettino ufficiale, Registro prefettizio e Schedario generale. - Vicende del socio. Diritti del socio. Recesso, esclusione e morte del socio. - Organi sociali. L' assemblea. Gli amministratori. I sindaci. Il collegio dei probiviri. - Vigilanza e controlli amministrativi. - Le associazioni nazionali di rappresentanza. - Trasformazione. Il divieto di trasformazione delle cooperative in societa' lucrative. - Fusione. - Estinzione. - La gestione cooperativa delle imprese. Il ruolo delle cooperative di secondo grado. I consorzi di cooperative. - Cooperative e Regioni. - Riforme e prospettive di riforma)
art. 45 Cost. d.lg.c.p.s. 14 dicembre 1947, n. 1577 l. 17 febbraio 1971, n. 127 art. 2511 c.c. art. 2516 c.c. art. 2523 c.c. art. 2525 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati