| 203391 | |
| IDG930603038 | |
| 93.06.03038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Libonati Berardino
| |
| Partecipazione in societa' ed esercizio di attivita' economica in
forma d' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 26 febbraio 1990, n. 1439
| |
| Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc. 11-12, pt. 2, pag. 552-563
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3122; D31140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione afferma, con la sentenza in nota, che "il
fenomeno della partecipazione, secondo l' art. 2361 c.c., puo' far
si' che l' oggetto della partecipata influisca su quello della
partecipante, divenendo oggetto della stessa. Cio' significa che la
holding e' imprenditore per il fatto di esercitare in via indiretta
quella stessa attivita' di produzione e di scambio che forma oggetto
delle controllate". Ripercorso l' iter argomentativo seguito dalla
Corte, l' A. approfondisce diverse questioni relative all' attivita'
di holding e alla distinzione fra societa' holding e persona fisica
holding.
| |
| art. 2249 c.c.
art. 2361 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |