| 203393 | |
| IDG930603040 | |
| 93.06.03040 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Passaponti Brunello
| |
| Prospettive di cambiamento nel quadro d' assieme dei bilanci-tipo con
l' attuazione delle Direttive C.E.E.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 6, pag. 925-948
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D871; D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il quadro d' assieme dei bilanci-tipo, disegnato dalla
stratificazione di interventi legislativi succedutisi nel tempo in
maniera del tutto scoordinata, ha sempre presentato nel nostro Paese
caratteri di scarsa uniformita', contraddittorieta' di forme e
soluzioni tecniche fra i diversi modelli ed in genere di poca
coerenza con le strutture indicate dal codice per il documento
"ordinario" delle societa' in generale. Queste condizioni,
evidentemente, erano poco funzionali all' esigenza di una efficace
informativa di bilancio del sistema delle aziende al mercato e all'
ambiente socio-economico. Un deciso intervento ordinatore dunque gia'
s' imponeva, quando cio' e' stato in certa misura obbligato e non
piu' rinviabile dall' attuazione in Italia delle Direttive CEE sui
"conti annuali" delle societa' e dei gruppi di imprese. La nuova
disciplina che ne e' sortita ha una portata innovativa talmente forte
che tutta la materia dei bilanci giuridicamente regolati dovra'
essere quanto prima rivista. L' occasione quindi e' importante per
ricostruire un quadro d' assieme con caratteri di ordine, di
uniformita' e di coerenza nelle sue parti ed anche con il modello di
base. In questa prospettiva alcuni passi (modelli delle compagnie di
assicurazione, delle banche e delle societa' finanziarie) sono
obbligati in forza delle specifiche Direttive comunitarie di
coordinamento. Per i documenti restanti (quelli previsti per le
aziende elettriche, le aziende editoriali giornalistiche, le
municipalizzate, le societa' concessionarie di servizi
radiotelevisivi pubblici e privati) si impongono interventi urgenti
di riforma o, come pare appropriato in alcuni casi, di abrogazione
| |
| d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 87
art. 2425 c.c.
art. 2426 c.c.
Dir. CEE 78/660
Dir. CEE 83/349
Dir. CEE 91/674
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |