Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203396
IDG930603043
93.06.03043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Albertinazzi Gaudenzio
La rappresentazione in bilancio del diritto di usufrutto
Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 6, pag. 983-1019
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D312207; D3045; D2307
Di fronte ai sempre maggiori vincoli e difficolta' nello svolgimento dell' attivita' d' impresa, negli ultimi tempi e' tornata viva l' attenzione verso l' istituto dell' usufrutto, ricorrendo al quale e' possibile strutturare alcune operazioni in modo da ottenere favorevoli conseguenze giuridiche, anche in materia fiscale. Lo scritto si occupa delle modalita' di rilevazione e di rappresentazione in bilancio di tale diritto, nonche' della relativa nuda proprieta', problema che deve essere affrontato da parte di quelle imprese che hanno scelto di ricorrere a questo istituto. Dopo una breve premessa metodologica, volta a chiarire che si tratta di indagine prettamente economico-aziendale e non giuridica, si cerca di delineare il profilo economico dell' usufrutto, quale deriva dalla regolamentazione civilistica e dalla interpretazione che la normativa e la prassi tributaria ne hanno tratto. Alla luce del principio fondamentale della prevalenza della sostanza sulla forma, si giunge a formulare una proposta di trattamento contabile, sia al momento della rilevazione che in quello della rappresentazione e valutazione in bilancio. Immediate sono anche le conseguenze di detta impostazione in ambito tributario, dove risulta confermata la sostanziale correttezza dell' art. 81 lett. h del testo unico delle imposte sui redditi, in parziale contrasto con la tradizionale visione patrimonialistica tipica delle imposte dirette.
art. 81 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati